Salento Virtuale
Benvenuto nel Forum.
Nome utente:
Password:
Salva la password


Registrazione
Selezione lingua

Hai dimenticato la Password?
  Home   Forums   Calendario Eventi   Responsabili   Libro Ospiti   FAQ     Registrazione
Discussioni Attive | Sondaggi Attivi | Risorse | Utenti | Utenti Connessi | Catalogo Avatar | Cerca
[ Membri Attivi: 0 | Membri Anonimi: 0 | Ospiti: 39 ]  [ Totale: 39 ]  [ Membro più recente: Payne ] Scegli la Tonalità:
 Tutti i Forum
 Calendario Eventi

Giornaliero Settimanale Mensile Annuo Lista eventi  

Oggi è domenica 16 giugno 2024

eventi per
giovedì 26 gennaio 2012

Prima di tutto L'Uomo
CATEGORIA: mostra video-fotografica
CITTÀ: Arnesano (Le)
PERIODO IN CUI SI SVOLGE L’EVENTO: 26/29 gennaio 2012
LUOGO: Palazzo Marchesale
TITOLO DELL’EVENTO: “Prima di tutto l'uomo”
INDIRIZZO COMPLETO: Via Garibaldi Arnesano, Lecce 73010
RECAPITI TELEFONICI: 320 1532619 - 0832 325386
RECAPITI MAIL: elioscarciglia@libero.it
SITO WEB www.elioscarciglia.it www.istitutocomprensivoarnesano.it
ORARI: 10,00-12,00; 18,00-20,00
VERNISSAGE: ore 19
CURATORI: Tiziana Faggiano Elio Scarciglia
DIREZIONE ARTISTICA: Elio Scarciglia Cristian Cuna
ARTISTI: Cristian Cuna, Elio Scarciglia, Alice Caracciolo.
Ingresso gratuito

TESTO COMUNICATO STAMPA

Istituto Comprensivo di Arnesano (Le), in collaborazione con il Comune di Arnesano, con il Comune di Trieste – Museo Civico Nazionale della Risiera di San Sabba e L'Associazione culturale "Terra d'ulivi" di Lecce

presenta

“Prima di tutto l’Uomo”
mostra video-fotografica per la Giornata della Memoria

giovedì 26 gennaio 2012 alle ore 19.00
26/29 gennaio 2012

Palazzo Marchesale di Arnesano
Via Garibaldi- Arnesano (Le)



L' Istituto Comprensivo di Arnesano (Le), in collaborazione con il Comune di Arnesano, con il Comune di Trieste – Museo Civico Nazionale della Risiera di San Sabba e L'Associazione culturale "Terra d'ulivi" di Lecce hanno organizzato presso il Palazzo Marchesale di Arnesano a partire da 26 fino al 29 gennaio 2012 “Prima di tutto l’Uomo”, una mostra video-fotografica per la Giornata della memoria. Dalla Casa Rossa di Alberobello alla Risiera di San Sabba a Trieste, un lungo viaggio per risvegliare la memoria.
Il Documentario “PRIMA DI TUTTO L’UOMO”: realizzato dal Prof. Elio Scarciglia, presenta in circa 40 minuti “una carrellata di fatti e misfatti del secolo scorso che parte dalla Casa Rossa di Alberobello e approda alla Risiera di San Sabba di Trieste, un lungo viaggio per risvegliare la memoria e le nostre coscienze. “Ricordare sempre, odiare mai” è l’esortazione di un ex-deportato. Ed oggi? Secondo quali regole si improntano i rapporti umani? Questa è la domanda che il documentario si pone.”
La Mostra “RISIERA DI SAN SABBA”: gentilmente concessa dal Comune di Trieste - Museo Civico della Risiera di San Sabba - racconta ed illustra la storia della Risiera, divenuto Monumento Nazionale nel 1965 per decreto del Presidente della Repubblica Saragat. Il complesso di edifici dello stabilimento per la raffinazione del riso, venne trasformato nel 1943 dagli occupatori tedeschi in uno dei quattro campi di detenzione di polizia esistenti in Italia e destinati a detenuti politici ed ebrei; l’unico, peraltro, nell’intera area dell’Europa occidentale, che fosse provvisto di forno crematorio. L’architetto Romano Boico, che realizzò la ristrutturazione, “ebbe per idea base “lo squallore come monumento” ed ha elaborato un discorso architettonico che vuol essere sollecitazione al rifiuto dell’orrore attraverso un’esperienza subliminale di esso (angustia e povertà di luce e spazi) e la successiva esperienza liberatoria della dilatazione dello spazio e della luce.” (Elio Apih, curatore della Mostra).
L’allestimento ad Arnesano si arricchisce delle installazioni di video-art realizzate da Cristian Cuna e dai fotografi d’arte Elio Scarciglia e Alice Caracciolo.

Programma

giovedì 26 gennaio 2012 ore 19,00 inaugurazione della Mostra e proiezione del Documentario
venerdì 27 gennaio- Apertura al pubblico – mattino ore 10,00-12,00; sera ore 18,00-20
sabato 28 gennaio dalle ore 8,30 alle ore 13,00 apertura della Mostra alla visita delle scuole con proiezione del documentario in tre turni 8,30-10; 10-11,30; 11,30-13 (gruppi di max 30 persone). Apertura pomeridiana al pubblico dalle ore 18 alle ore 20.
domenica 29 gennaio Apertura al pubblico – mattino ore 10,00-12,00; sera ore 18,00-20



Ambra

Inviato da Ambra Rispondi

Mese Precedente   Gennaio 2012   Mese Prossimo
D L M M G V S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Eventi in Arrivo
  • Non ci sono Eventi in Arrivo.
 

Eventi Recenti
 


 Image Forums 2001 Questa pagina è stata generata in 8,17 secondi Powered By: Snitz Forums 2000