eventi per sabato 13 agosto 2005
I Menamenamò al Notte della Taranta Festival
Uno dei 13 concerti distribuiti nei comuni della Grecìa Salentina dal 12 al 27 agosto, serata in cui si terrà il concertone, è dedicato al gruppo Menamenamò e alle realtà che intorno ad esso gravitano. Come ogni anno saranno ospiti del Festival i gruppi più rappresentativi della scena della pizzica accanto ad alcuni tra i più interessanti gruppi emergenti. In apertura di concerto ci sarà Enza Pagliara e il suo gruppo, a seguire lo spettacolo dei Menamenamò che per questa serata hanno in mente qualcosa di veramente sorprendente. Non sarà sicuramente il “solito” concerto, ma un grande spettacolo che coinvolgerà l’intero paese. Alle 20.00 la Banda Unipop, la prima banda salentina ad aver sperimentato la “pizzica per banda”, marcerà per il paese e condurrà quanti vorranno mettersi al suo seguito fin su la cassa armonica allestita in piazza. All’interno della più tipica cornice delle feste di paese la Banda Unipop, diretta dal maestro Giorgio Colazzo, eseguirà i pezzi “Menamenamò”, riarrangiato per banda da Giorgio Colazzo e Luigi Mengoli, e “Santu Paulu” – pizzica di Alessano, riarrangiato per banda da Luigi Mengoli. Cederà, poi, il passo ai Cantori dei Menamenamò, la memoria storica di Spongano. Grazie al loro lavoro di recupero della memoria e alle voci un intero patrimonio di canti di lavoro, d’amore, di stornelli, di pizziche è tornato a vivere e viene riproposto in tutta la sua bellezza al pubblico di Zollino. I Cantori accompagneranno l’entrata sul palco del gruppo dei Menamenamò che intratterrà con il suo spettacolo gli appassionati di buona musica popolare. A fine serata sarà sul pezzo “Menamenamò” che si introdurrà Li Santi Pauli, gruppo etnojazz, che eseguirà musiche originali di Luigi Mengoli. L'attività di questo gruppo comincia nel 1993 con la composizione del brano che diverrà la colonna sonora del video d'arte "Schegge & pietre " presentato al Convegno europeo sulla pietra tenutosi in quello stesso anno a Parigi. E’ la musica popolare che viene contaminata, i canti salentini, le loro sonorità che vengono fuse con altri linguaggi musicali, con altre esperienze sonore. E’ la tradizione che incontra la trasformazione, il mutamento.
Inviato da elegina
Sud Sound System - Cavallino
13/08/2005 - Sud Sound System - Cavallino
inizio ore 21 ingresso 16 euro
Inviato da akron
|
Eventi in Arrivo |
- Non ci sono Eventi in Arrivo.
|
|
|